
Chiarimenti a seguito del decreto “Aiuti-bis”
Con la circolare n. 33/E del 6.10.2022, l’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in merito al superbonus e agli altri bonus edilizi alla luce delle modifiche introdotte dal d.l. n. 115/2022 (noto come “Aiuti-bis”) alla disciplina dell’opzione per la cessione o per lo sconto in luogo delle detrazioni fiscali ex art. 121, d.l. n. 34/2020 […]
Leggi TuttoCredito d’imposta per spese di installazione di sistemi di accumulo energia integrati
L’art. 1, comma 812, della l. n. 234/2021, ha previsto uno specifico credito d’imposta per le spese (documentate) sostenute, dall’1.1.2022 al 31.12.2022, da persone fisiche per l’installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili, anche se già esistenti e beneficiari degli incentivi per lo scambio sul posto. Le […]
Leggi TuttoRemissione in bonis per comunicazione opzione di cessione del credito o sconto in fattura per superbonus e altri bonus edilizi
Con la circolare n. 33/E del 6.10.2022 (paragrafo 5.4), l’Agenzia delle entrate ha chiarito che in presenza di determinate condizioni è consentito l’invio della comunicazione per l’esercizio dell’opzione per la cessione del credito o lo sconto in fattura, di cui all’art. 121, d.l. n. 34/2020, relativa al superbonus e agli altri bonus edilizi anche successivamente […]
Leggi TuttoDurc di congruità Problematica bonus in scadenza al 31/12
Il d.m. 25.6.2021, n. 143, ha sancito l’obbligo della verifica della congruità dell’incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili (sia pubblici sia privati) per contrastare, in primis, il fenomeno del lavoro irregolare. In estrema sintesi, a seguito della normativa anzidetta le lavorazioni effettuate nell’ambito privato, superiori a 70.000 euro esclusa Iva, vengono equiparate […]
Leggi TuttoDetrazione al 75% per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche effettuati da imprese
L’Agenzia delle entrate, con la risposta ad interpello n. 444 del 6.9.2022, ha precisato l’ambito soggettivo di applicazione della nuova detrazione al 75% per gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche prevista dall’art. 119-ter, d.l. n. 34/2020, rispondendo ad una società – proprietaria di tre immobili concessi in locazione e classificati tra i beni strumentali […]
Leggi TuttoSuperbonus: modalità di dimostrazione del raggiungimento del 30% dell’intervento complessivo
La Commissione consultiva per il monitoraggio, costituita presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, nel mese di settembre, col parere n. 1/2022, ha fornito le istruzioni su come dimostrare che (ai sensi dell’art. 119, comma 8-bis, d.l. n. 34/2020), entro il 30.9.2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo, così da poter […]
Leggi TuttoBenefici “prima casa” e dichiarazioni del contribuente
Con la sentenza n. 23292 del 26.7.2022, la Corte di Cassazione ha affrontato di nuovo il tema dei requisiti necessari per fruire dei benefici fiscali per l’acquisto della cd. “prima casa”. Il caso di specie nasce dall’impugnazione da parte di un contribuente dell’atto di diniego di rimborso dell’imposta versata in base ordinaria per la registrazione […]
Leggi TuttoCodice tributo per il credito d’imposta per gli immobili di interesse storico e artistico
Con la risoluzione n. 43 del 27.7.2022, l’Agenzia delle entrate ha istituito il codice tributo “6979” denominato “credito d’imposta per il restauro e per gli altri interventi conservativi sugli immobili di interesse storico e artistico di cui all’articolo 65-bis del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73”, per consentire l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del […]
Leggi TuttoFattura per il bonus facciate senza indicazione dello sconto
Con la risposta a interpello n. 385 del 20.7.2022, l’Agenzia delle entrate ha affrontato il caso portato alla sua attenzione da una ditta che ha emesso il 27.12.2021 una fattura per il bonus facciate, senza però indicare nella stessa lo sconto in fattura del 90%. Tale fattura è poi stata pagata dal committente, il 31.12.2021, […]
Leggi TuttoSOSTITUZIONE DI INFISSI CON VARIAZIONE DI FORMA E DIMENSIONI
Con la risposta a interpello n. 369 dell’8.7.2022, l’Agenzia delle entrate è tornata ad occuparsi delle detrazioni fiscali per gli interventi di sostituzione degli infissi e dei serramenti. Nel caso di specie, il contribuente ha chiesto anche ulteriori precisazioni sui lavori che si accinge a effettuare (sostituzione delle attuali finestre con altre che comportano maggiorazioni […]
Leggi Tutto