
Detrazione superbonus 2022 in 10 anni
Il nuovo comma 8-quinquies, dell’art. 119, d.l. n. 34/2020, introdotto dall’art. 2, comma 3-sexies, d.l. n. 11/2023, come convertito, reca una disposizione per effetto della quale, in sintesi, le spese per interventi superbonus, sostenute nel 2022, possono essere ripartite in 10 quote annuali anziché in 4. Prevede, infatti, la norma che “per le spese sostenute […]
Leggi TuttoCrediti d’imposta in 10 anni
L’Agenzia delle entrate, con provvedimento del 18.4.2023, ha fornito le indicazioni sulle modalità da seguire da parte dei soggetti titolari di crediti da superbonus, sisma bonus e bonus eliminazione barriere architettoniche (quali imprese edilizie, fornitori, banche e altri cessionari) per ripartire in 10 anni – in deroga alla ordinaria ripartizione in 4 o in 5 […]
Leggi TuttoSuperbonus per edifici unifamiliari e unità indipendenti
Con il decreto-legge sulle cessioni del credito come convertito (d.l. n. 11/2023) è stato anche ampliato il termine per poter usufruire del superbonus al 110%. Con una modifica apportata all’art. 119 del d.l. n. 34/2020 è stato infatti prorogato al 30.9.2023 il termine per avvalersi della detrazione al 110% (che diversamente sarebbe scaduto lo scorso […]
Leggi TuttoDeterminata la percentuale per il “bonus acqua potabile 2022”
Anche per il 2022 è stato possibile avvalersi del cd. “bonus acqua potabile” ovvero dell’incentivo – introdotto dall’art. 1, commi 1087-1089, l. n. 178/2020, inizialmente per il biennio 2021/2022 e poi prorogato al 2023, con la legge di bilancio 2022 – per razionalizzare l’uso dell’acqua e ridurre il consumo di contenitori di plastica. A tal […]
Leggi TuttoAgevolazioni fiscali per interventi di risparmio energetico
Il cd. decreto “Bollette” (decreto-legge 30.3.2023, n. 34 in corso di conversione in legge), tra le altre cose, ha stabilito che, ai fini della determinazione dell’ammontare delle agevolazioni fiscali per interventi di risparmio energetico, si considera ammessa ad agevolazione fiscale anche la parte di spesa a fronte della quale sia concesso altro contributo dalle regioni […]
Leggi TuttoBONUS FISCALI: Interpretazione autentica per delibere condominiali e CILAS
L’art. 2-bis del d.l. 16.2.2023, n. 11, convertito, con modificazioni, dalla legge 11.4.2023, n. 38, reca una norma di interpretazione autentica in merito alla disciplina transitoria di cui al d.l. n. 176/2022 (mantenimento dell’aliquota superbonus al 110%) e allo stesso d.l. n. 11/2023 (facoltà di continuare ad avvalersi delle opzioni di cessione del credito e […]
Leggi TuttoAgevolazioni fiscali e “tregua fiscale” ex legge di bilancio 2023
Con la circolare n. 2/E del 27.1.2023, l’Agenzia delle entrate, fornendo i primi chiarimenti in merito alla nuova “tregua fiscale” prevista dalla legge di bilancio 2023 (l. n. 197/2022), ha chiarito tra le altre cose, che “sono escluse dalla sanatoria le comunicazioni necessarie a perfezionare alcuni tipi di opzione o l’accesso ad agevolazioni fiscali, per […]
Leggi TuttoComunicazione obbligatoria all’Enea per l’ecobonus
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 34151 depositata il 21.11.2022, ha accolto il ricorso presentato dall’Agenzia delle entrate nei confronti di un contribuente il quale aveva installato dei pannelli solari omettendo la comunicazione all’Enea. Tale mancanza per la Suprema Corte costituisce una causa ostativa alla concessione del benefit fiscale previsto per l’intervento, rientrante nella […]
Leggi TuttoNuovo decreto sulla cessione del credito e sconto in fattura
Il d.l. n. 11 del 16.2.2023, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti, entrato in vigore il 17 febbraio – intervenendo, tra l’altro, sull’art. 121 del decreto “Rilancio” – introduce una serie di modifiche alla disciplina della cessione dei crediti e dello sconto in fattura. Anzitutto, viene stabilito che, “ai fini del coordinamento […]
Leggi TuttoIva indetraibile in caso di ecobonus e bonus facciate
Con la risposta ad interpello n. 212 del 13.2.2023, l’Agenzia delle entrate ha fornito parere positivo in merito alla possibilità di conteggiare l’Iva indetraibile sia ai fini della determinazione dell’ecobonus e del bonus facciate sia del relativo credito d’imposta da cedere ai sensi dell’art. 121, lettera b), d.l. n. 34/2020. In merito, le Entrate hanno […]
Leggi Tutto