Widget not found!

MEDIAZIONE

MEDIAZIONE ATIPICA E DIRITTO ALLA PROVVIGIONE Accanto alla mediazione ordinaria è configurabile “una mediazione negoziale c.d. atipica, fondata su contratto a prestazioni corrispettive, con riguardo anche a una soltanto delle parti interessate (mediazione unilaterale), qualora una parte, volendo concludere un singolo affare, incarichi altri di svolgere un’attività volta alla ricerca di una persona interessata alla […]

Leggi Tutto

COMPRAVENDITA

MUTUI PRIMA CASA La l. n. 207/2024 (legge di bilancio 2025) è intervenuta sulla disciplina del Fondo di garanzia per l’acquisto della prima casa, prorogando al 31.12.2027 la possibilità di usufruire della garanzia massima dell’80% sulla quota capitale dei mutui destinati alle categorie prioritarie (under 36, giovani coppie, nuclei familiari monogenitoriali con figli minori conviventi, […]

Leggi Tutto

RESIDENZA FISCALE

RESIDENZA FISCALE IN ITALIA DELLE PERSONE FISICHE, DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI Con la circolare n. 20/E del 4.11.2024 l’Agenzia delle entrate ha illustrato gli effetti delle modifiche introdotte dal cd. “Decreto fiscalità internazionale” (d.lgs. n. 209/2023) in materia di residenza fiscale delle persone fisiche, delle società e degli enti in vigore dal 2024. È […]

Leggi Tutto

TRASFERIMENTI

AGEVOLAZIONI PER LA PICCOLA PROPRIETÀ CONTADINA L’art. 2, comma 4-bis del d.l. n. 194/2009, come convertito, prevede che gli atti di trasferimento a titolo oneroso di terreni e relative pertinenze, qualificati agricoli in base a strumenti urbanistici vigenti, posti in essere a favore di coltivatori diretti ed imprenditori agricoli professionali, iscritti nella relativa gestione previdenziale […]

Leggi Tutto

SERVITU’

ESTINZIONE PER NON USO “La materia dell’estinzione per non uso delle servitù prediali ha la sua disciplina nell’art. 1073 c.c. che collega tale effetto esclusivamente all’inerzia del titolare che si sia protratta per venti anni sicché non basta che il proprietario del fondo servente, avendolo acquistato in buona fede come esente dal peso, lo abbia […]

Leggi Tutto

PROPRIETA’

DIVISIONE EREDITARIA COMPRENDENTE BENI IMMOBILI “Nella divisione ereditaria non si richiede necessariamente in sede di formazione delle porzioni una assoluta omogeneità delle stesse, ben potendo nell’ambito di ciascuna categoria di beni immobili, mobili e crediti da dividere, taluni di essi essere assegnati per l’intero ad una quota ed altri, sempre per l’intero, ad altra quota, […]

Leggi Tutto

REGISTRO

AGGIORNAMENTO MODELLO RLI Il 26.11.2024 l’Agenzia delle entrate ha provveduto all’aggiornamento del modello RLI e cioè del modulo da utilizzare per provvedere alla richiesta di registrazione dei contratti di locazione e di affitto di immobili e per gli altri adempimenti quali per esempio, la proroga, il subentro, la rinegoziazione del canone e la risoluzione anticipata […]

Leggi Tutto

TRIBUTI: La rinuncia del beneficiario del trust è esente dal pagamento dell’imposta

Con la risposta all’interpello n. 165 dell’1.8.2024, le Entrate hanno chiarito il trattamento fiscale relativo all’atto di rinuncia effettuato dai beneficiari di un trust regolato dalla legge di “Jersey (Jersey Trust Law 1984 e successive modificazioni), Isole del Canale”. È infatti possibile che i beneficiari di un trust rinuncino ai diritti sul fondo loro attribuiti […]

Leggi Tutto

TRIBUTI: Distinzione tra diritti edificatori

Nel contesto giuridico italiano, i diritti edificatori possono essere classificati in due categorie principali: i diritti perequativi e i diritti compensativi. I primi sono quelli riconosciuti dal piano urbanistico generale del Comune, conferendo al suolo una potenzialità edificatoria che lo qualifica come “edificabile” ai fini fiscali. I secondi sono attribuiti in seguito all’imposizione di un […]

Leggi Tutto

MEDIATORI IMMOBILIARI: Doveri del mediatore

Il mediatore, “pur non essendo tenuto, in difetto di un incarico specifico, a svolgere nell’adempimento della sua prestazione particolari indagini di natura tecnico-giuridica (come l’accertamento della libertà da pesi dell’immobile oggetto del trasferimento, mediante le cosiddette visure catastali ed ipotecarie) allo scopo di individuare fatti rilevanti ai fini della conclusione dell’affare, è pur tuttavia gravato, […]

Leggi Tutto

Iscriviti alla nostra pagina Facebook

CATEGORIE

Confedilizi Panorama Firenze

Crediti

Confedilizia Associazione di Firenze P.IVA 04576770483