Con la risposta all’interpello n. 165 dell’1.8.2024, le Entrate hanno chiarito il trattamento fiscale relativo all’atto di rinuncia effettuato dai beneficiari di un trust regolato dalla legge di “Jersey (Jersey Trust Law 1984 e successive modificazioni), Isole del Canale”. È infatti possibile che i beneficiari di un trust rinuncino ai diritti sul fondo loro attribuiti […]
Nel contesto giuridico italiano, i diritti edificatori possono essere classificati in due categorie principali: i diritti perequativi e i diritti compensativi. I primi sono quelli riconosciuti dal piano urbanistico generale del Comune, conferendo al suolo una potenzialità edificatoria che lo qualifica come “edificabile” ai fini fiscali. I secondi sono attribuiti in seguito all’imposizione di un […]
Il mediatore, “pur non essendo tenuto, in difetto di un incarico specifico, a svolgere nell’adempimento della sua prestazione particolari indagini di natura tecnico-giuridica (come l’accertamento della libertà da pesi dell’immobile oggetto del trasferimento, mediante le cosiddette visure catastali ed ipotecarie) allo scopo di individuare fatti rilevanti ai fini della conclusione dell’affare, è pur tuttavia gravato, […]
“L’occupazione dell’immobile da parte dell’assegnatario di un alloggio popolare, il quale non abbia ancora stipulato il contratto di locazione e al quale l’immobile non sia stato ancora consegnato, integra il reato di occupazione arbitraria di edifici a nulla rilevando, sotto il profilo della scriminante putativa dell’esercizio di un diritto, che l’occupazione abbia avuto il solo […]
Controversie in materia edilizia e termine per la proposizione del ricorso “Nelle controversie in materia edilizia, il dies a quo ai fini della tempestiva proposizione del ricorso si identifica con l’inizio dei lavori, laddove si contesti l’an della edificazione (ovvero si assuma che nessun manufatto poteva essere edificato sull’area); mentre coincide con il completamento dei […]
Sulla rivista on-line dell’Agenzia delle entrate (www.fiscooggi.it/), si è trattato delle novità entrate in vigore quest’anno sulla cedolare secca per le locazioni brevi, rispondendo al quesito di un utente che chiedeva se fosse applicabile l’aliquota del 21% anziché quella del 26% nel caso locasse più volte nel corso del 2024 la stessa unità immobiliare mediante […]
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 60 depositata il 18.4.2024, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 9, comma 1, del d.lgs. n. 23 del 14.3.2011 nella parte in cui non prevede che non sia dovuta l’Imu per gli immobili occupati abusivamente relativamente ai quali sia statapresentata denuncia o iniziata azione giudiziaria penale. La questione era […]
Lavori su immobili abusivi “In presenza di manufatti abusivi non sanati, né condonati, gli interventi ulteriori (sia pure riconducibili, nella loro oggettività, alle categorie della manutenzione straordinaria, del restauro e/o risanamento conservativo, della ristrutturazione, della realizzazione di opere costituenti pertinenze urbanistiche) ripetono le caratteristiche di illegittimità dell’opera principale alla quale ineriscono strutturalmente sicché non può […]
“Nella materia degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, il riparto di giurisdizione tra giudice amministrativo ed ordinario trova il suo criterio distintivo nell’essere la controversia relativa alla fase antecedente o successiva al provvedimento di assegnazione dell’alloggio, che segna il momento a partire dal quale l’operare della pubblica amministrazione non è più riconducibile all’esercizio di pubblici […]
Con l’ordinanza n. 2357, depositata il 24.1.2024, la Corte di Cassazione è tornata a ribadire che, in caso di tardiva registrazione del contratto di locazione pluriennale, l’importo della sanzione dovuta vada calcolato utilizzando come base imponibile l’importo del canone annuale (e non l’importo del canone locatizio complessivo). I supremi giuridici hanno infatti accolto il ricorso […]