Quesito n. 1 1. All’ultima assemblea di condominio un proprietario ha comunicato che avrebbe intenzione di locare il suo appartamento a sede del comitato elettorale di un noto politico locale. Ci siamo opposti tutti perché nel regolamento di condominio vi è il divieto di destinare gli appartamenti ad attività che possano turbare la tranquillità dei […]
Gli esperti di Confedilizia Firenze risponderanno alle domande di interesse generale rivolte dagli associati sui temi di condominio e locazioni; le domande potranno essere proposte all’indirizzo di posta elettronica della associazione che è il seguente: info@confediliziafirenze.it
Quesito n. 1 Sono proprietaria di un appartamento posto al V° piano di un fabbricato, in cui l’anno scorso è stato rifatto completamente l’ascensore. Nel contratto di locazione vi è una clausola che stabilisce il dovere dell’inquilino di partecipare alle spese straordinarie per conservare la destinazione d’uso dell’immobile. La quota da pagare è di euro […]
Quesito n. 1 All’ultima assemblea di condominio un proprietario ha comunicato che avrebbe intenzione di locare il suo appartamento a sede del comitato elettorale di un noto politico locale. Ci siamo opposti tutti perché nel regolamento di condominio vi è il divieto di destinare gli appartamenti ad attività che possano turbare la tranquillità dei condomini. […]
le nuove tabelle non alterano sostanzialmente l’equilibrio degli interessi delle parti e quindi se non aggravano in modo significativo l’onere posto a carico dei conduttori, ritengo che l’accettazione delle tabelle accettate dai conduttori al tempo del contratto di locazione, valga come accettazione di ogni loro legittima variazione, anche in aumento.
Corte di Cassazione, l’art. 1122 c.c. consente l’esercizio dei poteri del proprietario compreso il potere di frazionare gli appartamenti posti in condominio così come di accorparli, alla condizione che i lavori, le modificazioni e la diversa consistenza dell’unità immobiliare oggetto dei lavori non siano di pregiudizio alle parti comuni ed alle proprietà esclusive degli altri condomini
TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE VIDEO-GUIDA CONFEDILIZIA PER PROPRIETARI DI CASA E AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO Entro il prossimo 30 giugno, in ogni condominio si dovrà verificare se sussista l’obbligo di introdurre sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore, anche se resta aperto il problema delle leggi regionali che hanno stabilito autonomamente il termine per […]