Procedimento di assegnazione e giurisdizione

“Il procedimento per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica si scinde in due fasi distinte, una prima fase, che è caratterizzata dall’esercizio di poteri amministrativi finalizzati al perseguimento di interessi pubblici e, pertanto esclusivamente da posizioni di interesse legittimo dell’avente titolo all’assegnazione; una seconda fase, di natura spiccatamente privatistica, nella quale la posizione soggettiva […]

Leggi Tutto

Competenza a giudicare in caso di rilascio di alloggio

La controversia introdotta da chi si opponga ad un provvedimento dell’amministrazione comunale di rilascio di un alloggio di edilizia residenziale pubblica occupato senza titolo “rientra nella giurisdizione del giudice ordinario, essendo contestato il diritto di agire esecutivamente e configurandosi l’ordine/diffida di rilascio come un atto imposto dalla legge e non come esercizio di un potere […]

Leggi Tutto

APPALTO: Responsabilità del direttore dei lavori per vizi o difformità dell’opera appaltata

“In tema di responsabilità conseguente a vizi o difformità dell’opera appaltata, il direttore dei lavori per conto del committente presta un’opera professionale in esecuzione di un’obbligazione di mezzi e non di risultati ma, essendo chiamato a svolgere la propria attività in situazioni involgenti l’impiego di peculiari competenze tecniche, deve utilizzare le proprie risorse intellettive ed […]

Leggi Tutto

Diniego al subentro nel contratto di locazione

In materia di edilizia residenziale pubblica “l’atto di diniego al subentro nel contratto di locazione per carenza dei requisiti implica l’esercizio di un’attività meramente vincolata, nella quale non sono spesi poteri discrezionali dell’Amministrazione generativi di interessi legittimi, pertanto la giurisdizione sulla relativa controversia spetta al giudice ordinario”. Così il Tar del Lazio, con sentenza n. […]

Leggi Tutto

EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA: Riparto di giurisdizione tra giudice amministrativo e giudice ordinario

“In materia di edilizia residenziale pubblica la fase che precede l’assegnazione dell’alloggio è contraddistinta dall’esercizio di pubblici poteri e differisce dalla fase successiva, nella quale si svolge il rapporto paritetico soggetto alle regole di diritto privato. La prima fase, funzionale all’individuazione del soggetto con cui l’Amministrazione dovrà stipulare il contratto, è caratterizzata da atti amministrativi […]

Leggi Tutto

APPALTO: Ristrutturazione di immobile e responsabilità per danni

In base ai principii di cui agli artt. 2043 e ss. del codice civile, il proprietario del bene immobile risponde dei danni cagionati a terzi, anche se questi, materialmente, siano conseguenza del fatto dei propri incaricati, dipendenti o collaboratori. La circostanza che i lavori di ristrutturazione di un appartamento siano stati eseguiti da un appaltatore, […]

Leggi Tutto

Riparto di giurisdizione

In materia di edilizia residenziale pubblica, “il riparto di giurisdizione tra giudice amministrativo ed ordinario trova il suo criterio distintivo nell’essere la controversia relativa alla fase antecedente o successiva al provvedimento di assegnazione dell’alloggio, che segna il momento a partire dal quale l’operare della pubblica amministrazione non è più riconducibile all’esercizio di pubblici poteri, ma […]

Leggi Tutto

Violazione delle norme urbanistiche sulle distanze

“Le norme degli strumenti urbanistici che prescrivono le distanze nelle costruzioni o come spazio tra le medesime o come distacco dal confine o in rapporto con l’altezza delle stesse, ancorché inserite in un contesto normativo volto a regolare l’assetto del territorio, conservano il carattere integrativo delle norme del codice civile, perché tendono a disciplinare i […]

Leggi Tutto

Reati edilizi e responsabilità del proprietario “estraneo”

“I reati previsti dall’art. 44 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 devono essere qualificati come reati comuni e non come reati a soggettività ristretta, salvo che per i fatti commessi dal direttore dei lavori e per la fattispecie di inottemperanza all’ordine di sospensione dei lavori impartito dall’Autorità amministrativa. Ne consegue che anche il proprietario […]

Leggi Tutto

Iscriviti alla nostra pagina Facebook

CATEGORIE

Confedilizi Panorama Firenze

Crediti

Confedilizia Associazione di Firenze P.IVA 04576770483