
Archivio Autore
SOSTITUZIONE DEGLI INFISSI IN CASO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE
Con la risposta a interpello n. 289 del 23.5.2022, l’Agenzia delle entrate ha precisato, con maggior chiarezza rispetto a quanto già fatto in passato, quando competa il superbonus nel caso di sostituzione degli infissi nei lavori di demolizione e ricostruzione. Al riguardo, l’Agenzia – nella considerazione che i lavori di demolizione e ricostruzione possono comportare […]
Leggi TuttoESERCIZIO DELLE OPZIONI RELATIVE AI BONUS EDILIZI: NUOVO PROVVEDIMENTO
Con il provvedimento del 10.6.2022, l’Agenzia delle entrate, alla luce degli ultimi interventi normativi in tema di sconto in fattura e cessione del credito per i bonus edilizi, ha provveduto ad apportare le correlate modifiche al suo provvedimento del 3.2.2022 con il quale, in sostituzione di un altro provvedimento, erano state disposte le modalità per […]
Leggi TuttoPOLIZZA PER ASSEVERAZIONI PER BONUS EDILIZI DIVERSI DAL SUPERBONUS
Con la circolare n. 19 del 27.5.2022, l’Agenzia delle entrate ha illustrato le ultime novità in materia di superbonus ed altri bonus fiscali. Un apposito paragrafo è stato riservato alle disposizioni in materia di polizze di assicurazione stipulate dai professionisti che rilasciano asseverazioni ed attestazioni. A conclusione dello stesso, l’Agenzia ha affermato che, “considerato, inoltre, […]
Leggi TuttoTETTI DI SPESA PER L’INSTALLAZIONE DELL’IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Con la risposta a interpello n. 287 del 23.5.2022, l’Agenzia delle entrate ha chiarito, in tema di superbonus, come individuare i limiti di spesa da rispettare per l’installazione di impianti solari fotovoltaici. Nel caso affrontato con l’interpello in questione il contribuente avrebbe dovuto procedere, oltre all’installazione dei pannelli solari fotovoltaici, anche alla realizzazione di un […]
Leggi TuttoPROPRIETA’: ATTI DI EMULAZIONE
“L’atto emulativo vietato ex art. 833 cod. civ. presuppone lo scopo esclusivo di nuocere o di recare pregiudizio ad altri, in assenza di una qualsiasi utilità per il proprietario, sicché non è riconducibile a tale categoria un atto comunque rispondente ad un interesse del proprietario, né potendo il giudice compiere una valutazione comparativa discrezionale fra […]
Leggi TuttoUSUCAPIONE: EFFICACIA INTERRUTTIVA DELLE AZIONI POSSESSORIE E CAUTELARI
“Le azioni possessorie e quelle cautelari hanno efficacia interruttiva della durata dell’altrui usucapione in corso di perfezionamento anche nel caso di rigetto delle domande, quando siano proposte nella qualità di titolare di un diritto contrapposto ed incompatibile con la situazione possessoria dell’usucapiente”. Così la Cassazione, con sentenza n. 12207 del 14.4.2022.
Leggi TuttoCOMPRAVENDITA: PREZZO E PROVA PER TESTIMONI
“Il prezzo è un elemento essenziale della vendita, per cui anch’esso deve risultare per iscritto e per intero quando per tale contratto è prevista la forma scritta ad substantiam, non essendo sufficiente che quest’ultima sussista in relazione alla manifestazione di volontà di vendere e di acquistare”. Pertanto, “un’eventuale prova per testimoni del prezzo dissimulato di […]
Leggi TuttoCOMPRAVENDITA: ATTIVITA’ DEL NOTAIO
Il notaio non è un passivo registratore delle dichiarazioni delle parti, essendo contenuto essenziale della sua prestazione professionale anche il c.d. “dovere di consiglio”, che “ha per oggetto questioni tecniche, cioè problematiche che una persona non dotata di competenza specifica non sarebbe in grado di percepire, collegate al possibile rischio che una vendita formalmente perfetta […]
Leggi TuttoEDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA: GIURISDIZIONE IN CASO DI OCCUPAZIONE SENZA TITOLO
“La controversia introdotta da chi si opponga ad un provvedimento dell’Amministrazione di rilascio di un immobile di edilizia residenziale pubblica occupato senza titolo rientra nella giurisdizione del giudice ordinario e ciò vale anche qualora sia dedotta l’illegittimità di provvedimenti amministrativi (diffida a rilasciare l’alloggio e successivo ordine di sgombero), dei quali è eventualmente possibile la […]
Leggi TuttoCONFLITTO DI INTERESSI
In tema di condominio, le maggioranze necessarie per approvare le delibere sono sempre inderogabilmente quelle previste dalla legge in rapporto a tutti i partecipanti ed al valore dell’intero edificio, ai fini sia del quorum costitutivo che di quello deliberativo, compresi i condòmini in potenziale conflitto di interesse con il condominio, i quali possono (ma non […]
Leggi Tutto