
Archivio Autore
Clausola penale senza tassazione aggiuntiva
La Corte di giustizia tributaria di primo grado di Reggio Emilia, con la sentenza n. 54, depositata il 3.4.2023, in merito alla tassazione aggiuntiva di una clausola penale inserita in un contratto di locazione ha ritenuto che “l’obbligazione derivante dalla clausola penale è accessoria rispetto all’obbligazione principale e, dunque, non può scontare autonomamente l’imposta di […]
Leggi TuttoEsenzione Imu alloggio sociale
Con la risoluzione del 20.3.2023 n. 2/DF, il Ministero dell’economia e delle finanze ha fornito alcuni chiarimenti sull’applicabilità dell’assimilazione all’abitazione principale ai fini Imu per gli alloggi sociali ai sensi dell’art. 1, comma 741, lett. c), n. 3, l. n. 160/2019, ai fini della loro esclusione dal pagamento di tale imposta, alla luce delle modifiche […]
Leggi TuttoDetrazione superbonus 2022 in 10 anni
Il nuovo comma 8-quinquies, dell’art. 119, d.l. n. 34/2020, introdotto dall’art. 2, comma 3-sexies, d.l. n. 11/2023, come convertito, reca una disposizione per effetto della quale, in sintesi, le spese per interventi superbonus, sostenute nel 2022, possono essere ripartite in 10 quote annuali anziché in 4. Prevede, infatti, la norma che “per le spese sostenute […]
Leggi TuttoCrediti d’imposta in 10 anni
L’Agenzia delle entrate, con provvedimento del 18.4.2023, ha fornito le indicazioni sulle modalità da seguire da parte dei soggetti titolari di crediti da superbonus, sisma bonus e bonus eliminazione barriere architettoniche (quali imprese edilizie, fornitori, banche e altri cessionari) per ripartire in 10 anni – in deroga alla ordinaria ripartizione in 4 o in 5 […]
Leggi TuttoProcedimento di assegnazione e giurisdizione
“Il procedimento per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica si scinde in due fasi distinte, una prima fase, che è caratterizzata dall’esercizio di poteri amministrativi finalizzati al perseguimento di interessi pubblici e, pertanto esclusivamente da posizioni di interesse legittimo dell’avente titolo all’assegnazione; una seconda fase, di natura spiccatamente privatistica, nella quale la posizione soggettiva […]
Leggi TuttoSERVITU’: uso pubblico di strada privata
“Una strada privata può essere ritenuta soggetta a servitù di uso pubblico solo in presenza di convenzione tra il proprietario e l’ente pubblico, ovvero nel caso in cui l’uso pubblico (per la cui configurazione non è sufficiente l’utilizzazione di fatto da parte di soggetti diversi dal proprietario per raggiungere i terreni limitrofi, ma è necessario […]
Leggi TuttoDoppio contratto e registrazione tardiva del primo accordo
“In materia di locazione immobiliare ad uso diverso da quello abitativo, qualora le parti concludano un primo contratto, senza provvedere alla sua registrazione, ed uno successivo, immediatamente registrato, che contempli un minor canone locatizio, la tardiva registrazione del contratto originario (che segua quella del secondo contratto) non può avere l’effetto di sanarne l’invalidità, restando, dunque, […]
Leggi TuttoRendiconto
“Costituendo onere dell’amministratore la corretta redazione del bilancio e derivando dalla violazione di quest’obbligo l’illegittimità del bilancio e conseguentemente della delibera che lo ha approvato, non può che gravare sul condominio l’onere di provare di avere operato secondo le indicazioni di legge, approvando un rendiconto correttamente redatto, e al condomino che vi si oppone di […]
Leggi TuttoNatura condominiale di porzioni di fabbricato
Il fondamento della natura condominiale delle porzioni comuni dell’edificio risiede nel fatto che esse siano necessarie per l’esistenza dell’edificio stesso, ovvero che siano permanentemente destinate all’uso o al godimento comune. “Di tali parti, l’art. 1117 cod. civ. contiene un’elencazione non tassativa ma meramente esemplificativa, con la conseguenza che la disposizione in parola può essere integrata […]
Leggi TuttoFondo speciale per le opere straordinarie e le innovazioni
“L’art. 1135, primo comma, n. 4, cod. civ., imponendo l’allestimento anticipato del fondo speciale «di importo pari all’ammontare dei lavori», ovvero la costituzione progressiva del medesimo fondo per i pagamenti man mano dovuti, «in base a un contratto», correlati alla contabilizzazione dell’avanzamento dei lavori, configura (…) una ulteriore condizione di validità della delibera di approvazione […]
Leggi Tutto