
Esenzione Imu alloggio sociale
Con la risoluzione del 20.3.2023 n. 2/DF, il Ministero dell’economia e delle finanze ha fornito alcuni chiarimenti sull’applicabilità dell’assimilazione all’abitazione principale ai fini Imu per gli alloggi sociali ai sensi dell’art. 1, comma 741, lett. c), n. 3, l. n. 160/2019, ai fini della loro esclusione dal pagamento di tale imposta, alla luce delle modifiche […]
Leggi TuttoSERVITU’: uso pubblico di strada privata
“Una strada privata può essere ritenuta soggetta a servitù di uso pubblico solo in presenza di convenzione tra il proprietario e l’ente pubblico, ovvero nel caso in cui l’uso pubblico (per la cui configurazione non è sufficiente l’utilizzazione di fatto da parte di soggetti diversi dal proprietario per raggiungere i terreni limitrofi, ma è necessario […]
Leggi TuttoCOMPRAVENDITA: Iva agevolata per la vendita di immobile con finalità di interesse collettivo
In caso di vendita di un immobile da destinare a poliambulatorio e servizi sanitari, nonché a consultorio familiare ai fini dell’applicazione dell’Iva agevolata al 10% (ex art. 16, comma 2, d.P.R. n. 633/1972 per i beni indicati nella Tabella A, parte III, art. 127-quinquies), quello che rileva non è la funzione abitativa dello stesso né […]
Leggi TuttoSERVITU’: Azione di costituzione coattiva di servitù di passaggio
“L’azione di costituzione coattiva di servitù di passaggio deve essere contestualmente proposta nei confronti dei proprietari di tutti i fondi che si frappongono all’accesso alla pubblica via, realizzandosi la funzione propria del diritto riconosciuto al proprietario del fondo intercluso dall’art. 1051 cod. civ., solo con la costituzione del passaggio nella sua interezza. Ne consegue che, […]
Leggi TuttoSERVITU’: Servitù per destinazione del padre di famiglia
“A norma dell’art. 1062, secondo comma, cod. civ., l’impedimento alla costituzione della servitù per destinazione del padre di famiglia deriva da una fattispecie negoziale, consistente in una manifestazione di volontà contraria al sorgere della servitù: questa volontà può essere rinvenuta sia nello stesso negozio con cui si attua il frazionamento della unica proprietà originaria, sia […]
Leggi TuttoUSUCAPIONE: Comunione e compossesso
“Il partecipante alla comunione che intenda dimostrare l’intenzione di possedere non a titolo di compossesso, ma di possesso esclusivo (uti dominus), non ha la necessità di compiere atti di interversio possessionis alla stregua dell’art. 1164 cod. civ., dovendo, peraltro, il mutamento del titolo consistere in atti integranti un comportamento durevole, tali da evidenziare un possesso […]
Leggi TuttoLOCAZIONE: Responsabilità in caso di crollo dell’immobile locato
“Il conduttore di un immobile ad uso diverso da quello abitativo, il quale, in presenza di un accertato pericolo di crolli, poi effettivamente verificatisi, abbia subito un danno, può essere considerato esclusivo responsabile del danno soltanto qualora, a seguito di offerta del locatore ex art. 1207 cod. civ. di procedere all’esecuzione dei lavori di manutenzione, […]
Leggi TuttoEDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA: Verifica dei presupposti per l’assegnazione
“La controversia avente ad oggetto la verifica del venir meno dei presupposti per l’assegnazione di un alloggio di edilizia residenziale pubblica a canone agevolato e l’impugnativa del provvedimento di decadenza emesso a seguito dell’esito sfavorevole della verifica per l’assegnatario appartiene alla giurisdizione del giudice ordinario, perché il provvedimento di decadenza si colloca non nella prima […]
Leggi TuttoUSUCAPIONE: tutela del possesso
“In tema di azione di reintegrazione nel possesso, la produzione del titolo da cui il deducente trae lo ius possidendi può solo integrare la prova del possesso, al fine di meglio determinare e chiarire i connotati del suo esercizio, ma non può sostituire la prova richiesta nel relativo giudizio, avendo il ricorrente l’onere di dimostrare […]
Leggi Tutto