
Espropriazione forzata di beni immobili gravati da ipoteca e assunzione del debito
“Nell’espropriazione forzata di beni immobili gravati da ipoteca, l’assunzione del debito, con le garanzie ad esso inerenti, da parte dell’aggiudicatario ai sensi dell’art. 508 c.p.c. – in accordo col creditore ipotecario e con l’autorizzazione del giudice dell’esecuzione – costituisce una modalità alternativa di pagamento del prezzo di aggiudicazione, che determina, da un lato, l’immediata e […]
Leggi TuttoPreliminare di immobile indiviso
“In tema di promessa di vendita di un bene immobile indiviso, appartenente a più comproprietari, allorché nell’unico documento predisposto per il negozio non risulti la volontà dei comproprietari di stipulare più contratti preliminari relativi esclusivamente alle singole quote di cui ciascuno di essi è titolare, le dichiarazioni dei promittenti venditori, che costituiscono un’unica parte complessa, […]
Leggi TuttoDanni a beni immobili e prescrizione
“Allorquando si lamenti un danno ad un immobile per effetto della creazione di uno stato di fatto e si domandi l’eliminazione di questo ed il risarcimento del danno cagionato all’immobile, sia l’illecito costituito dalla creazione dello stato di fatto in sé e per sé quale fonte di danno come tale all’immobile, sia l’illecito rappresentato dalla […]
Leggi TuttoSERVITU’: Acquisto per usucapione in caso di divisione di un fondo
“In caso di contratto di divisione di un fondo, il condividente che domanda di accertare l’acquisto per usucapione di una servitù a vantaggio della porzione a lui attribuita ed a carico della porzione attribuita ad altro condividente non può unire al possesso di tale servitù esercitato in esito alla divisione quello da lui in precedenza […]
Leggi TuttoMEDIAZIONE: Irregolarità urbanistiche o edilizie e responsabilità del mediatore
“Il mediatore, ai sensi dell’art. 1759, primo comma, cod. civ., deve comunicare alle parti le circostanze a lui note, o che avrebbe dovuto conoscere con l’uso della diligenza impostagli dalla natura professionale dell’attività esercitata, relative alla valutazione e alla sicurezza dell’affare, che possano influire sulla conclusione di esso o determinare le parti a perfezionare il […]
Leggi TuttoSERVITU’: Costituzione di passaggio coattivo
“La possibilità di costituire un passaggio coattivo in favore di un fondo già fruente di accesso alla via pubblica in forza di servitù volontaria su altro fondo, al fine di consentirne un «altro sbocco» sulla via pubblica, esula dalla previsione dell’art. 1051 cod. civ., restando regolata dal successivo art. 1052 cod. civ., e trova, pertanto, […]
Leggi TuttoSERVITU’: Pubblico passaggio e soggezione alla Cosap
“Il canone per l’occupazione di spazio ed aree pubbliche (Cosap) costituisce (…) il corrispettivo dell’utilizzazione particolare (o eccezionale) di beni pubblici e non richiede un formale atto di concessione, essendo sufficiente l’occupazione di fatto dei menzionati beni (…), sicché anche le occupazioni eseguite su aree private soggette a servitù di pubblico passaggio sono soggette ad […]
Leggi TuttoEsenzione Imu alloggio sociale
Con la risoluzione del 20.3.2023 n. 2/DF, il Ministero dell’economia e delle finanze ha fornito alcuni chiarimenti sull’applicabilità dell’assimilazione all’abitazione principale ai fini Imu per gli alloggi sociali ai sensi dell’art. 1, comma 741, lett. c), n. 3, l. n. 160/2019, ai fini della loro esclusione dal pagamento di tale imposta, alla luce delle modifiche […]
Leggi TuttoSERVITU’: uso pubblico di strada privata
“Una strada privata può essere ritenuta soggetta a servitù di uso pubblico solo in presenza di convenzione tra il proprietario e l’ente pubblico, ovvero nel caso in cui l’uso pubblico (per la cui configurazione non è sufficiente l’utilizzazione di fatto da parte di soggetti diversi dal proprietario per raggiungere i terreni limitrofi, ma è necessario […]
Leggi TuttoCOMPRAVENDITA: Iva agevolata per la vendita di immobile con finalità di interesse collettivo
In caso di vendita di un immobile da destinare a poliambulatorio e servizi sanitari, nonché a consultorio familiare ai fini dell’applicazione dell’Iva agevolata al 10% (ex art. 16, comma 2, d.P.R. n. 633/1972 per i beni indicati nella Tabella A, parte III, art. 127-quinquies), quello che rileva non è la funzione abitativa dello stesso né […]
Leggi Tutto