
USUCAPIONE: DOMANDA DI ACCERTAMENTO
“In relazione alla domanda di accertamento dell’intervenuta usucapione della proprietà di unfondo destinato ad uso agricolo, non è sufficiente, ai fini della prova del possesso uti dominusdel bene, la sua mera coltivazione, poiché tale attività è pienamente compatibile con unarelazione materiale fondata su un titolo convenzionale, o sulla mera tolleranza del proprietario,e non esprime comunque […]
Leggi TuttoSERVITÙ: VEDUTA E ONERE DELLA PROVA
“Chi agisce giudizialmente per fare dichiarare la inesistenza a carico del proprio fondo di unaservitù di veduta diretta deve limitarsi a provare che sul fondo del vicino si apre una veduta adistanza inferiore a un metro e mezzo dal confine, in quanto l’art. 905 cod. civ. gli dà diritto dipretenderne l’eliminazione, mentre incombe al convenuto, […]
Leggi TuttoPROPRIETA’: NOZIONE DI COSTRUZIONE
Per “costruzione” deve intendersi “qualsiasi opera non completamente interrata avente icaratteri della solidità, stabilità ed immobilizzazione rispetto al suolo, anche medianteappoggio o incorporazione o collegamento fisso ad un corpo di fabbrica contestualmenterealizzato o preesistente, e ciò indipendentemente dal livello di posa ed elevazione dell’operastessa, dai suoi caratteri e dalla sua destinazione”. Ne consegue che “gli […]
Leggi TuttoPROPRIETA’: RIVENDICAZIONE DI UN BENE
L’azione con cui, a qualsiasi titolo, si rivendica la proprietà di un bene “deve essere propostanei confronti di chi possiede il bene o ne è proprietario all’atto della domanda”. Ne discendeche, “se in tali situazioni si trovano più soggetti, tutti devono essere convenuti in giudizio,verificandosi un’ipotesi di litisconsorzio necessario dal lato passivo. Il rapportoplurisoggettivo dedotto […]
Leggi TuttoESECUZIONI IMMOBILIARI: INCOSTITUZIONALE IL BLOCCO DEI PIGNORAMENTI IMMOBILIARI
È illegittimo l’art. 4 del d.l. n. 137 del 28.10.2020 (“Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19”), convertito, con modificazioni, nella l. n. 176 del 18.12.2020, nella parte in cui prevede l’inefficacia di “ogni procedura esecutiva per il pignoramento […]
Leggi TuttoUSUCAPIONE: INTERVERSIONE DEL POSSESSO
“La presunzione di possesso utile ad usucapionem, di cui all’art. 1141 c.c., non opera quando la relazione con il bene non consegua ad un atto volontario di apprensione, ma derivi da un iniziale atto o fatto del proprietario-possessore, come nell’ipotesi della mera convivenza nell’immobile con chi possiede il bene; in tal caso, la detenzione può […]
Leggi TuttoEDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA: RIPARTO DI GIURISDIZIONE
“Nella materia degli alloggi di edilizia residenziale pubblica il riparto di giurisdizione tra giudice amministrativo ed ordinario trova il suo criterio distintivo nell’essere la controversia relativa alla fase antecedente o successiva al provvedimento di assegnazione dell’alloggio”. Circostanza quest’ultima che “segna il momento a partire dal quale l’operare della pubblica amministrazione non è più riconducibile all’esercizio […]
Leggi TuttoSERVITU’: MURO DIVISORIO TRA DUE IMMOBILI
“Il muro divisorio tra due immobili non può dare luogo all’esercizio di una servitù di veduta, sia perchè ha solo la funzione di demarcazione del confine e/o di tutela del fondo, sia perchè, anche quando consente di inspicere e prospicere sul fondo altrui, è inidoneo a costituire una situazione di soggezione di un fondo all’altro, […]
Leggi TuttoDECORRENZA ED EFFETTI DELLE RENDITE PROPOSTE CON MODELLO DOCFA
Con Circolare n. 7/E del 17.3.2022, l’Agenzia delle entrate ha fornito utili precisazioni ai fini dell’accertamento della “rendita proposta” indicata dal contribuente che presenti un modello DOCFA (ai sensi del d.m. n. 701/1994) in caso di nuova iscrizione di unità immobiliare o di modifica della stessa. Per quanto riguarda la natura del termine di dodici […]
Leggi TuttoACQUISTO DI UN IMMOBILE CON LE AGEVOLAZIONI “PRIMA CASA
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 4843 del 15.2.2022, è intervenuta sul tema del beneficio “prima casa”, ribadendo suoi precedenti principii. Il ricorso, da cui prende avvio la causa, riguardava la contestazione di un avviso di liquidazione imposte emesso dall’Agenzia delle entrate a seguito del disconoscimento dei benefici fiscali legati all’acquisto di un immobile […]
Leggi Tutto