Rendiconto

“Costituendo onere dell’amministratore la corretta redazione del bilancio e derivando dalla violazione di quest’obbligo l’illegittimità del bilancio e conseguentemente della delibera che lo ha approvato, non può che gravare sul condominio l’onere di provare di avere operato secondo le indicazioni di legge, approvando un rendiconto correttamente redatto, e al condomino che vi si oppone di […]

Leggi Tutto

Natura condominiale di porzioni di fabbricato

Il fondamento della natura condominiale delle porzioni comuni dell’edificio risiede nel fatto che esse siano necessarie per l’esistenza dell’edificio stesso, ovvero che siano permanentemente destinate all’uso o al godimento comune. “Di tali parti, l’art. 1117 cod. civ. contiene un’elencazione non tassativa ma meramente esemplificativa, con la conseguenza che la disposizione in parola può essere integrata […]

Leggi Tutto

Fondo speciale per le opere straordinarie e le innovazioni

“L’art. 1135, primo comma, n. 4, cod. civ., imponendo l’allestimento anticipato del fondo speciale «di importo pari all’ammontare dei lavori», ovvero la costituzione progressiva del medesimo fondo per i pagamenti man mano dovuti, «in base a un contratto», correlati alla contabilizzazione dell’avanzamento dei lavori, configura (…) una ulteriore condizione di validità della delibera di approvazione […]

Leggi Tutto

Ingiunzione di pagamento e difformità dei lavori appaltati

“Una volta che il decreto ingiuntivo emesso per la riscossione di contributi condominiali è divenuto definitivo e che le deliberazioni assembleari poste a fondamento dell’ingiunzione non sono più impugnabili, ai sensi dell’art. 1137, secondo comma, cod. civ., per decorso del termine perentorio di decadenza ivi previsto, il condomino non può più contestare in un autonomo […]

Leggi Tutto

Sindacato dell’autorità giudiziaria sulle delibere assembleari

“In tema di condominio negli edifici, il sindacato dell’autorità giudiziaria sulle delibere assembleari non può estendersi alla valutazione del merito e al controllo della discrezionalità di cui dispone l’assemblea, quale organo sovrano della volontà dei condòmini, ma deve limitarsi ad un riscontro di legittimità che, oltre ad avere riguardo alle norme di legge o del […]

Leggi Tutto

Edifici separati ed autonomi

“In tema di condominio negli edifici, in base all’art. 1117 cod. civ., l’estensione della proprietà condominiale ad edifici o fondi separati ed autonomi rispetto al complesso immobiliare in cui ha sede il condominio può essere giustificata soltanto in ragione di un titolo idoneo a far ricomprendere il relativo immobile (fabbricato o terreno) nella proprietà del […]

Leggi Tutto

Uso del bene comune

“La nozione di pari uso della cosa comune, cui fa riferimento l’art. 1102 cod. civ., seppur non vada intesa nel senso di uso identico e contemporaneo (dovendo ritenersi conferita dalla legge a ciascun partecipante alla comunione la facoltà di trarre dalla cosa comune la più intensa utilizzazione), implica, tuttavia, la condizione che questa sia compatibile […]

Leggi Tutto

Uso del parcheggio condominiale

“Le determinazioni dell’assemblea condominiale relative alla limitazione paritaria dell’uso del cortile come parcheggio, come quelle che viceversa assegnano posti auto ai singoli condòmini, non alterano la destinazione della cosa comune, ma si limitano a renderne più ordinato e razionale l’uso paritario secondo le rispettive circostanze, cosicché tali delibere non richiedono maggioranze qualificate”. Così la Cassazione, […]

Leggi Tutto

Impugnativa della delibera per vizio di eccesso di potere

“L’impugnativa della delibera assembleare per vizio di eccesso di potere, vizio che si caratterizza per il perseguimento da parte della maggioranza di interessi non aderenti a quelli del condominio e vantaggiosi solo per alcuni dei partecipanti o di terzi, impone al giudice di verificare se la volontà assembleare si sia formata per finalità estranee al […]

Leggi Tutto

Presunzione di condominialità

In tema di condominio negli edifici, per tutelare la proprietà di un bene appartenente a quelli indicati dall’art. 1117 cod. civ. non è necessario che il condominio dimostri con il rigore richiesto per la rivendicazione la comproprietà del medesimo, essendo sufficiente, per presumerne la natura condominiale, che esso abbia l’attitudine funzionale al servizio o al […]

Leggi Tutto

Iscriviti alla nostra pagina Facebook

CATEGORIE

Confedilizi Panorama Firenze

Crediti

Confedilizia Associazione di Firenze P.IVA 04576770483