
IMPOSTA DI SOGGIORNO: PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE 2020 E 2021
Con il d.m. 29.4.2022 è stato approvato il modello di dichiarazione da presentare ai fini dell’imposta di soggiorno entro il 30 giugno 2022 con riferimento agli anni 2020 e 2021. L’imposta di soggiorno, prevista dall’art. 4 del d.lgs. 14.3.2011, n. 23, prevede, a carico dei gestori delle strutture ricettive, il pagamento dell’imposta di soggiorno e […]
Leggi TuttoESERCIZIO DEL DIRITTO DI PRELAZIONE
Dal tenore letterale dell’art. 38 della legge n. 392 del 1978 risulta chiaro che l’esercizio del diritto di prelazione, fermi gli oneri di contenuto e di forma delle comunicazioni del locatore e del conduttore, si realizzi e quindi si perfezioni con la manifestazione della volontà del conduttore di acquistare l’immobile al prezzo e alle altre […]
Leggi TuttoCREDITO D’IMPOSTA SUI CANONI DI LOCAZIONE AD USO NON ABITATIVO
Nella risposta ad interpello del 20.4.2022, n. 195, l’Agenzia delle entrate ha affermato che il credito d’imposta sui canoni di locazione di immobili ad uso non abitativo, istituito dall’art. 28 del d.l. n. 34/2020, non può trovare applicazione al contratto di concessione che abbia ad oggetto la gestione di servizi svolti anche in alcuni immobili, […]
Leggi TuttoCREDITO D’IMPOSTA IN FAVORE DI IMPRESE TURISTICHE PER CANONI DI LOCAZIONE DI IMMOBILI
L’art. 5 del cd. decreto “Sostegni-ter” (e cioè il d.l. 27.1.2022, n. 4, in corso di conversione in legge) ha previsto che il credito d’imposta per i canoni di locazione di immobili ad uso diverso dall’abitativo, di cui all’art. 28 del d.l. n. 34/2020, spetti alle imprese del settore turistico, con le modalità e alle […]
Leggi TuttoCEDOLARE SECCA IN CASO DI CONDOMINIO CONDUTTORE
Con la risposta ad interpello n. 790 del 24.11.2021, l’Agenzia delle entrate ha ribadito il suo (non condivisibile) orientamento in merito alle caratteristiche che deve possedere il conduttore ai fini della possibilità di optare per la cedolare secca sulle locazioni abitative ex art. 3, d.lgs. n. 23 del 2011. Nell’interpello in questione si chiedeva se […]
Leggi TuttoUSO DIVERSO E PATTUIZIONE DEL CANONE IN MISURA DIFFERENZIATA E CRESCENTE
“Alla stregua del principio generale della libera determinazione convenzionale del canone locativo per gli immobili destinati ad uso diverso da quello di abitazione, devono ritenersi legittimi, tanto il patto con il quale le parti, all’atto della conclusione del contratto, predeterminano il canone in una misura differenziata e crescente per frazioni successive di tempo nell’arco del […]
Leggi TuttoEFFETTI DELLA PANDEMIA
Una recente sentenza del Tribunale di Roma – emessa lo scorso 11 novembre – tratta nuovamente degli effetti della pandemia in atto sul rapporto di locazione. Nella pronuncia, in particolare, si esclude l’esistenza, nel nostro ordinamento, di norme e principi generali che, al di fuori di ipotesi specificatamente indicate, obblighino alla “rinegoziazione dei contratti divenuti […]
Leggi TuttoBANCA DATI STRUTTURE RICETTIVE E IMMOBILI DESTINATI ALLE LOCAZIONI BREVI
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 16.11.2021, il decreto del Ministero del turismo 29.9.2021, n. 161, contenente il regolamento recante modalità di realizzazione e di gestione della banca di dati delle strutture ricettive e degli immobili destinati alle locazioni brevi di cui all’art. 13-quater, d.l. n. 34/2019 come convertito. Per locazioni brevi si intendono […]
Leggi TuttoEFFETTI DELLA PANDEMIA SUL CONTRATTO
Una recente sentenza del Tribunale di Roma (la n. 12529/2021) tratta degli effetti della pandemia in atto sul rapporto di locazione. Nella pronuncia, in particolare, viene evidenziato come la causa del contratto per le locazioni commerciali non si estenda “mai alla garanzia della produttività dell’attività imprenditoriale che il conduttore si accinge a svolgere nei locali […]
Leggi TuttoEFFETTI DELLA PANDEMIA SUL CONTRATTO
Una recente sentenza del Tribunale di Roma (la n. 10161/2021) tratta degli effetti della pandemia in atto sul rapporto di locazione. Nella pronuncia, in particolare, viene evidenziato come, in materia locatizia, sia “da escludere che la grave situazione epidemiologica in essere ed i provvedimenti limitativi della libertà di iniziativa economica emanati per effetto della diffusione […]
Leggi Tutto