LOCAZIONE: Dichiarazione dell’imposta di soggiorno per l’anno 2022

Con una nota pubblicata sul suo sito Internet, il Dipartimento delle Finanze ha segnalato che dall’8.5.2023 è possibile procedere, attraverso l’apposito servizio presente nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate, alla predisposizione e all’invio telematico della dichiarazione dell’imposta di soggiorno relativa all’anno 2022 (adempimento che – si ricorda – per le locazioni brevi va effettuato, […]

Leggi Tutto

Clausola penale senza tassazione aggiuntiva

La Corte di giustizia tributaria di primo grado di Reggio Emilia, con la sentenza n. 54, depositata il 3.4.2023, in merito alla tassazione aggiuntiva di una clausola penale inserita in un contratto di locazione ha ritenuto che “l’obbligazione derivante dalla clausola penale è accessoria rispetto all’obbligazione principale e, dunque, non può scontare autonomamente l’imposta di […]

Leggi Tutto

Doppio contratto e registrazione tardiva del primo accordo

“In materia di locazione immobiliare ad uso diverso da quello abitativo, qualora le parti concludano un primo contratto, senza provvedere alla sua registrazione, ed uno successivo, immediatamente registrato, che contempli un minor canone locatizio, la tardiva registrazione del contratto originario (che segua quella del secondo contratto) non può avere l’effetto di sanarne l’invalidità, restando, dunque, […]

Leggi Tutto

LOCAZIONE: Sublocazione

“Il provvedimento, pronunciato per qualsiasi ragione (nullità, risoluzione, scadenza della locazione, rinuncia del conduttore-sublocatore al contratto in corso), nei confronti del conduttore, come il provvedimento di convalida di licenza o di sfratto per finita locazione o morosità, esplica l’efficacia di titolo esecutivo nei confronti del subconduttore, ancorché quest’ultimo non abbia partecipato al giudizio, né sia […]

Leggi Tutto

No al regime della cedolare secca per il nudo proprietario

Con la risposta n. 216 del 15.2.2023 (il cui testo è scaricabile dalla sezione “Banche dati” del sito Internet confederale, riservata agli associati), l’Agenzia delle entrate ha escluso dall’applicazione del regime fiscale della cedolare secca il nudo proprietario che, avendo la disponibilità ”di fatto” di una parte dell’immobile gravato di usufrutto a favore della madre, […]

Leggi Tutto

Gravi motivi di recesso

In tema di locazione di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione, è sufficiente che il conduttore “manifesti al locatore, con lettera raccomandata o altra modalità equipollente, il grave motivo per cui intende recedere dal contratto, senza avere anche l’onere di spiegare le ragioni di fatto, di diritto o economiche su cui […]

Leggi Tutto

Mora del conduttore

“In tema di locazione, il conduttore non può essere considerato in mora nell’adempimento dell’obbligo di restituzione della cosa alla scadenza del contratto, con conseguente cessazione altresì dell’obbligo di corrispondere l’indennità di occupazione, se abbia fatto, ai sensi dell’art. 1220 cod. civ., un’offerta seria ed affidabile, ancorché non formale, della prestazione dovuta, liberando l’immobile locato, e […]

Leggi Tutto

“Remissione in bonis ” e tardiva comunicazione revoca cedolare secca

Con la risposta ad interpello n. 530 del 28.10.2022, l’Agenzia delle entrate – richiamando la sua circolare 47/E del 20.12.2012 – ha esaminato il caso della mancata comunicazione della revoca della cedolare secca, ritenendo sussistenti tutti i presupposti per avvalersi del regime della “remissione in bonis” per la revoca tardiva (cfr. Focus Confedilizia n. 40 […]

Leggi Tutto

LOCAZIONE: Chiarimenti del Ministero sulla dichiarazione annuale

Con la risoluzione n. 1/DF del 9.2.2023, il Dipartimento delle finanze del Ministero dell’economia e delle finanze, rispondendo a un quesito, ha fornito ulteriori chiarimenti in merito alla dichiarazione relativa all’imposta di soggiorno per le annualità successive agli anni di imposta 2020 e 2021. Dichiarazione che – si ricorda – per le locazioni brevi va […]

Leggi Tutto

Locazione stipulata dallo Stato o da altri enti pubblici territoriali in qualità di conduttori

“Ai contratti di locazione di immobili adibiti ad uso diverso da quello di abitazione stipulati dallo Stato o da altri enti pubblici territoriali in qualità di conduttori di cui all’art. 42, l. 27 luglio 1978, n. 392, è applicabile la disciplina dettata dagli artt. 28 e 29, in tema di rinnovazione che accorda al conduttore […]

Leggi Tutto

Iscriviti alla nostra pagina Facebook

CATEGORIE

Confedilizi Panorama Firenze

Crediti

Confedilizia Associazione di Firenze P.IVA 04576770483