
Stipula di nuovo contratto successivamente alla comunicazione della disdetta
“In tema di aggiornamento del canone di locazione di immobile ad uso diverso da abitazione, non costituisce violazione della disciplina imperativa di cui alla legge n. 392 del 1978, art. 32, la stipulazione di un nuovo contratto di locazione, con relativo nuovo canone, avvenuta dopo la comunicazione di disdetta motivata da parte del locatore, per […]
Leggi TuttoIntervento in causa e litisconsorzio
“Allorché più condòmini agiscono nello stesso processo verso altro condomino o verso un terzo sia per la cessazione delle immissioni a tutela della rispettiva unità immobiliare di proprietà esclusiva, sia a difesa della cosa comune ai sensi dell’art. 1102 cod. civ., si determina una ipotesi di litisconsorzio facoltativo in cause scindibili, sicché, ove l’appello avverso […]
Leggi TuttoCedolare secca e “ remissione in bonis ”
Approssimandosi il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi torna d’attualità la disciplina della “remissione in bonis”. Trattasi di una normativa secondo cui, quando la fruizione di benefici di natura fiscale o l’accesso a regimi fiscali opzionali, siano subordinati all’obbligo di preventiva comunicazione ovvero ad altro adempimento di natura formale e tali adempimenti non […]
Leggi TuttoImposta di registro suppletiva per clausola penale
La Corte di Giustizia Tributaria di II grado della Lombardia (ex Commissione tributaria regionale) con la sentenza n. 4087 del 25.10.2022 – ottenuta grazie all’interessamento della Confedilizia di Como – ha di nuovo affrontato la questione della debenza o meno dell’imposta suppletiva di registro in presenza nel contratto di locazione di una clausola penale. Nel […]
Leggi TuttoCedolare secca anche quando il conduttore è una società
La Commissione tributaria regionale dell’Umbria, con la sentenza n. 257 del 9.8.2022, ha ribadito che – come Confedilizia ha sostenuto fin dal 2011 – la normativa sulla cedolare secca per gli affitti abitativi, contrariamente a quanto affermato dall’Agenzia delle entrate con la sua circolare 26/E del 2011, non prevede alcun requisito soggettivo con riferimento al […]
Leggi TuttoRinuncia all’indennità di avviamento commerciale
“L’art. 79 della L. 27 luglio 1978, n. 392, il quale sancisce la nullità di ogni pattuizione diretta a limitare la durata legale del contratto di locazione o ad attribuire al locatore un canone maggiore di quello legale, ovvero ad attribuirgli altro vantaggio in contrasto con le disposizioni della legge stessa, non impedisce al conduttore […]
Leggi TuttoIMPOSTA DI REGISTRO SUPPLETIVA
La Commissione tributaria provinciale di Cagliari, con la sentenza n. 146 del 21.3.2022, ha affrontato il tema della debenza o meno dell’imposta suppletiva di registro (pari a 200 euro) per la clausola penale prevista nel contratto di locazione per il caso di tardivo pagamento del canone. I giudici tributari – per risolvere la questione – […]
Leggi TuttoIMPUTAZIONE DEL REDDITO AL SOLO COMPROPRIETARIO PERCETTORE
Con sentenza n. 1733 del 12.4.2022, la Commissione tributaria regionale del Lazio ha statuito che è ammissibile un’autonoma imputazione del reddito da locazione rispetto al titolo reale di possesso ove ne risulti concretamente differenziata la percezione, non essendoci ostacolo alcuno ad attribuire il reddito derivante dalla concessione in locazione anche in capo ad alcuni soltanto […]
Leggi TuttoIMPOSTA DI SOGGIORNO: PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE 2020 E 2021
Con il d.m. 29.4.2022 è stato approvato il modello di dichiarazione da presentare ai fini dell’imposta di soggiorno entro il 30 giugno 2022 con riferimento agli anni 2020 e 2021. L’imposta di soggiorno, prevista dall’art. 4 del d.lgs. 14.3.2011, n. 23, prevede, a carico dei gestori delle strutture ricettive, il pagamento dell’imposta di soggiorno e […]
Leggi TuttoESERCIZIO DEL DIRITTO DI PRELAZIONE
Dal tenore letterale dell’art. 38 della legge n. 392 del 1978 risulta chiaro che l’esercizio del diritto di prelazione, fermi gli oneri di contenuto e di forma delle comunicazioni del locatore e del conduttore, si realizzi e quindi si perfezioni con la manifestazione della volontà del conduttore di acquistare l’immobile al prezzo e alle altre […]
Leggi Tutto