Widget not found!

GIURISPRUDENZA SUGLI IMMOBILI: IL CONDOMINIO (agg. marzo 2025)

Usucapione di un bene comune “Il partecipante alla comunione che intenda dimostrare l’intenzione di possedere non a titolo di compossesso, ma di possesso esclusivo (uti dominus), non ha la necessità di compiere atti di interversio possessionis alla stregua dell’art. 1164 c.c., dovendo, peraltro, il mutamento del titolo consistere in atti integranti un comportamento durevole, tali […]

Leggi Tutto

NEWS SENTENZE CONDOMINIO

RISCOSSIONE DEI CONTRIBUTI CONDOMINIALI E OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO “Nel procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo emesso per la riscossione di contributi condominiali, il giudice deve accogliere l’opposizione qualora la delibera condominiale abbia perduto la sua efficacia, per esserne stata l’esecuzione sospesa dal giudice dell’impugnazione, ex art. 1137, secondo comma, c.c., o per avere questi, […]

Leggi Tutto

SENTENZE CONDOMINIO

Pagamento del canone per l’occupazione di spazi e aree pubbliche “È obbligato al pagamento del cosap il condominio che abbia sostituito con griglie una parte del piano di calpestio di un’area già gravata da servitù pubblica di passaggio, al fine di migliorare il godimento dei locali sottostanti al suolo, e ciò in quanto esso gode […]

Leggi Tutto

SENTENZE CONDOMINIO

Controversie condominiali e competenza a giudicare “In tema di controversie tra condòmini, a seguito della modifica introdotta all’art. 7 c.p.c., appartengono alla competenza per materia del giudice di pace le cause relative alla misura ed alle modalità di uso dei servizi di condominio. Rientrano tra le prime, quelle che riguardano le riduzioni o le limitazioni […]

Leggi Tutto

SENTENZE CONDOMINIO

Lesione del decoro architettonico: In tema di condominio, “nel valutare l’impatto di un’opera modificativa sul decoro architettonico bisogna adottare un criterio di reciproco temperamento tra l’unitarietà originaria di linee e di stile, le menomazioni intervenute successivamente e l’alterazione prodotta dall’opera modificativa sottoposta a giudizio, senza che possa conferirsi rilevanza da sola decisiva, al fine di […]

Leggi Tutto

Contratto di assicurazione e legittimazione dell’amministratore

“In relazione alla domanda rivolta al conseguimento dell’indennizzo derivante da contratto di assicurazione stipulato dal condominio, sussiste la legittimazione dell’amministratore di condominio ad agire giudizialmente, ai sensi dell’art. 1130, primo comma, n. 4) e dell’art. 1131 c.c., senza necessità di preventiva autorizzazione da parte dell’assemblea dei condòmini”. Difetta, invece, “la legittimazione dell’amministratore condominiale alla chiamata […]

Leggi Tutto

Esperimento di azioni reali da parte dell’amministratore

“In tema di condominio di edifici, le azioni reali, come l’actio negatoria servitutis, siano esse indirizzate contro i condòmini, o contro i terzi, essendo dirette ad ottenere statuizioni relative alla titolarità, al contenuto, o alla tutela dei diritti reali dei condòmini su cose o parti dell’edificio, possono essere esperite dall’amministratore solo previa autorizzazione dell’assemblea, esulando […]

Leggi Tutto

Presunzione di condominialità

“La presunzione legale di proprietà comune di parti del complesso immobiliare in condominio, che si sostanzia sia nella destinazione all’uso comune della res, sia nell’attitudine oggettiva al godimento collettivo, dispensa il condominio dalla prova del suo diritto, ed in particolare dalla cosiddetta probatio diabolica. Ne consegue che quando un condomino pretenda l’appartenenza esclusiva di uno […]

Leggi Tutto

Interesse del condomino ad impugnare la delibera

“L’interesse del condomino ad impugnare la deliberazione (…) è limitato all’interesse giuridicamente rilevante che egli abbia ad un diverso contenuto dell’assetto organizzativo della materia regolata dalla maggioranza assembleare, contenuto diverso perché più conveniente alle sue personali aspirazioni, sebbene la decisione del giudice che accoglie la domanda ex art. 1137 c.c. si limiti in negativo a […]

Leggi Tutto

Condomino allontanatosi dall’assemblea

“Qualora un condomino ad un certo punto – nel corso della celebrazione di un’assemblea condominiale – si allontani e tale circostanza viene fatta annotare sul verbale, se è incontrovertibile che l’allontanamento non incide sui quorum costitutivi (che devono sussistere al momento iniziale), tale circostanza incide, altrettanto indiscutibilmente, su quelli deliberativi relativamente ai singoli punti all’ordine […]

Leggi Tutto

Iscriviti alla nostra pagina Facebook

CATEGORIE

Confedilizi Panorama Firenze

Crediti

Confedilizia Associazione di Firenze P.IVA 04576770483